Via Liberazione 61, Torpè (NU)
Geom. Satta Gianni (+39) 338 890 1205
P.IVA 01042700912
Dott. Satta Michael (+39) 348 253 6316
Il diritto ereditario o successorio è un complesso di norme che regola le vicende riguardanti il patrimonio di una persona fisica per il periodo successivo alla sua morte, in altri termini una branca del diritto applicabile alla successione ereditaria, per mezzo della quale si realizza in maniera equa il subingresso di determinati, nuovi titolari nei rapporti giuridici trasmissibili che riguardavano il soggetto defunto, detto de cuius, quando era ancora in vita.
La successione ereditaria che si apre al momento del decesso della persona nel luogo del suo ultimo domicilio, determina il trasferimento delle posizioni giuridiche, attive o passive, dal defunto al successore e, secondo una prima distinzione, può essere di due tipi:
a) a titolo universale con la quale l'erede subentra (in quota o per l'intero) nella totalità dei diritti e degli obblighi che non si estinguono con la morte del de cuius e
b) a titolo particolare con cui il successore, detto legatario, subentra solo in uno o più rapporti patrimoniali ben precisi e definiti del defunto.
Da una tale configurazione delle due tipologie deriva un primo fondamentale effetto che vale la pena subito di evidenziare. Chi è chiamato a subentrare in tutti i rapporti patrimoniali trasmissibili acquisisce anche gli eventuali debiti del de cuius, quindi soltando accettando volontariamente l'eredità, assume la posizione di erede; al contrario il legatario diventa automaticamente tale dall'apertura della successione senza che sia necessaria alcuna accettazione del lascito, ricevendo in via generale solo un vantaggio dall'attribuzione patrimoniale. Il legatario non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari, gravanti solo sugli eredi in proporzione alle loro quote, anche se il testatore può prevedere per il legatario il compimento di una determinata prestazione, entro il limite comunque del valore del bene ricevuto.
Il diritto ereditario disciplina tre tipi di successione:
Devi sapere, innanzitutto, che per procedere alla divisione dei beni ereditari ci deve essere anzitutto qualcosa da dividere, cioè un'eredità appartenente a più soggetti. Alla morte del de cuius, infatti, si crea uno stato comunione, cioè una situazione per cui gli eredi che hanno accettato l'eredità sono subentrati nelle posizioni del de cuius e sono diventati quindi comproprietari dei beni, ognuno secondo la propria quota. Tale situazione viene definita comunione ereditaria.
Ad un certo punto, però, per qualche ragione può accadere che un erede desideri dividere l'eredità, così da vedersi attribuire in proprietà esclusiva determinati beni dell'asse ereditario. Per capire come si divide l'eredità devi quindi conoscere lo strumento della divisione ereditaria. La divisione ereditaria è lo strumento al quale si fa ricorso per sciogliere la comunione ereditaria in modo tale da dividere l'eredità attribuendo ai coeredi i beni che la compongono secondo le quote di spettanza.
Contattaci per maggiori informazioni!